Daze: l'app di messaggistica basata sull'intelligenza artificiale per la generazione Z guadagna grande popolarità prima del lancio con 156.000 iscrizioni e 48 milioni di visualizzazioni

Daze: l'app di messaggistica basata sull'intelligenza artificiale per la generazione Z guadagna grande popolarità prima del lancio con 156.000 iscrizioni e 48 milioni di visualizzazioni
22 ottobre 2024

Ancor prima del suo rilascio, Daze, un servizio di messaggistica creativa incentrato sulla Generazione Z e basato sull'intelligenza artificiale, sta creando scalpore. Il video di maggior successo dell'app è stato visto 8 milioni di volte su TikTok e un totale di 48 milioni di visualizzazioni su Instagram e TikTok. La domanda è così alta che più di 156.000 persone si sono già iscritte alla lista d'attesa.

Si tratta di coinvolgenti video dimostrativi del prodotto che mettono in risalto le caratteristiche distintive dell'app e si rivolgono a un pubblico più giovane, suscitando quell'entusiasmo piuttosto che i consigli degli influencer o gli annunci sponsorizzati. Daze, una startup fondata da Willem Simons di New York, trasforma la messaggistica in un'esperienza dinamica e adattabile. Gli utenti possono aggiungere immagini, immagini, adesivi, GIF, schizzi e sfondi personalizzati per creare messaggi multicolori che fluttuano sullo schermo al posto delle tipiche bolle blu o verdi.

Daze vuole migliorare ulteriormente le sue capacità di intelligenza artificiale e integrarle in alcuni dei suoi strumenti creativi. Simons spiega nella sua intervista con TechCrunch che, oltre a competere con servizi noti come iMessage e WhatsApp, l'app è progettata per essere una piattaforma di messaggistica ricca di funzionalità che aggiunge un tocco divertente e fantasioso all'esperienza dell'utente. Utilità e flessibilità sono garantite dalla facilità con cui gli utenti possono inviare messaggi e spostarli all'interno della chat.

Willem Simons, il fondatore, ha già sperimentato messaggi creativi. In precedenza ha co-sviluppato Muze, un'app con un approccio di messaggistica gratuito simile. Ma Daze, il suo progetto solista, si discosta dal suo concetto originale di calendario sociale. Daze, sviluppato con React Native per consentire il rilascio simultaneo su iOS e Android, verrà lanciato il 4 novembre dopo il beta testing con 1.400 utenti solo su invito.

Con un tasso di fidelizzazione di 60 giorni superiore al 50% per gli utenti che hanno inviato messaggi, i test iniziali sembrano promettenti. Non sorprende che il pubblico target principale dell'app sia costituito dai giovani utenti di età compresa tra 13 e 22 anni. Investitori tra cui a16z, Kindred Ventures, Alpaca Ventures, Betaworks e altri hanno contribuito con 5,7 milioni di dollari alla società, che impiega sette dipendenti a tempo pieno e uno part-time.

Rimani aggiornato sulle ultime novità in termini di tecnologia e innovazione con gli aggiornamenti di Code Labs Academy.

Code Labs Academy © 2025 Tutti i diritti riservati.