Cos'è UX/UI Design e quali risorse sono disponibili per iniziare a UX/UI Design?
Aggiornato su November 14, 2024 3 minuti a leggere

Hai mai considerato quanto di ciò che incontri è stato meticolosamente realizzato per la tua comodità? Le esperienze degli utenti ci circondano, modellando le nostre interazioni sia analogiche che digitali. Raramente emerge un prodotto senza essere informati su come interagiamo con un servizio, cerchiamo informazioni o percepiamo le cose. La progettazione UX/UI rappresenta una frontiera fondamentale, data l’elevata domanda di professionisti in questi campi. Tuttavia, questi termini potrebbero sembrare criptici se non li conosci. Continua a leggere per scoprire il ruolo dei progettisti UX/UI e conoscere le risorse per iniziare in questo campo.
Cos’è esattamente un UX/UI Designer?
L’obiettivo principale di un progettista UX/UI è sviluppare soluzioni che soddisfino perfettamente le esigenze e le preferenze degli utenti. Questo professionista approfondisce la comprensione del comportamento, delle preferenze e dei punti critici degli utenti per creare un’interfaccia intuitiva e facile da usare.
La UX, o esperienza utente, ruota attorno al garantire che gli utenti abbiano un’interazione fluida e gratificante durante il loro viaggio. Riguarda l’usabilità dell’interfaccia, garantendo che gli utenti possano raggiungere i propri obiettivi in modo efficiente e senza confusione. Lo specialista UX si concentra sulla progettazione di un viaggio che evochi emozioni positive e mantenga gli utenti coinvolti garantendo al contempo che le loro esigenze siano soddisfatte.
D’altra parte, l’interfaccia utente, abbreviazione di User Interface, è l’arte di modellare il design visivo e il modo in cui gli utenti navigano attraverso un prodotto. Si concentra sull’estetica e sul layout, influenzando il modo in cui gli utenti percepiscono e interagiscono con l’interfaccia. Lo specialista dell’interfaccia utente è responsabile della creazione di un impatto visivo iniziale che affascina gli utenti e guida il loro viaggio attraverso il prodotto o il servizio.
In sostanza, mentre il professionista dell’interfaccia utente modella l’impressione visiva iniziale, lo specialista UX si concentra sulla creazione di un’esperienza che va oltre l’estetica, dando priorità a un viaggio fluido ed emotivamente coinvolgente per l’utente. Entrambe le discipline lavorano insieme sinergicamente per creare un’esperienza utente olistica e soddisfacente.
Risorse per iniziare a utilizzare UX/UI
Data la sua natura ampia e adattabile, probabilmente ti ritroverai a inserirti in una delle tante specializzazioni relative a UX/UI. Sebbene dare priorità all’esperienza del cliente rimanga una qualità prevalente, ruoli come Web Design e UX Strategist richiedono set di abilità significativamente diversi.
Dare priorità alla formazione pratica e di alta qualità è fondamentale per entrare in questo campo. Anche partecipare a corsi introduttivi su piattaforme come Domestika e i corsi brevi gratuiti di Code Labs Academy è un ottimo modo per iniziare. Esplorare i migliori strumenti di progettazione UX/UI per sporcarsi le mani è molto prezioso.
Desideroso di intraprendere un viaggio per diventare un designer UX/UI? Prendi in considerazione l’esplorazione del bootcamp di progettazione UX/UI presso Code Labs Academy, dove adotterai la mentalità pioneristica del settore tecnologico e padroneggerai gli strumenti di prodotto più avanzati per dare vita ai tuoi prodotti digitali. Se la tua passione è rivoluzionare le interazioni tra persone e marchi, questa potrebbe essere la tua vocazione.
Pronto a dare forma al tuo futuro? Candidati ora!
Apri la strada alla progettazione digitale con il UX/UI Design Bootcamp di Code Labs Academy.