Figma è diventato rapidamente uno degli strumenti più popolari tra designer e fan. La semplice interfaccia utente, le possibilità di collaborazione e la versatilità lo rendono una scelta popolare tra designer UX/UI, team di prodotti e persino ingegneri. Tuttavia, se hai appena iniziato con Figma, potresti chiederti quanto tempo ci vorrà per diventare un esperto. La risposta dipende da una serie di criteri, tra cui la tua precedente esperienza di progettazione, il livello di competenza che speri di raggiungere e il tempo che sei disposto a investire. Per avere aspettative realistiche, dovresti considerare come sarebbe il processo di apprendimento a diversi livelli di esperienza.
Iniziare: le basi: 1-3 giorni
Se sei nuovo a Figma, la buona notizia è che puoi imparare le basi in poche ore o giorni. L'interfaccia intuitiva di Figma rende molto semplice l'inizio. Durante questo livello, acquisirai familiarità con le seguenti cose:
-
L'interfaccia Figma: Comprensione della barra degli strumenti, dei livelli e dei pannelli delle proprietà.
-
Strumenti di base: Utilizzo degli strumenti di selezione, forma, testo e penna.
-
Creazione di cornici: Progettazione di layout con cornici e arte.
-
Lavorare con i componenti: Comprendere come sviluppare parti di design riutilizzabili.
-
Funzionalità di collaborazione: Condivisione di file, commenti e collaborazione in tempo reale.
Molti principianti trovano tutorial sul canale ufficiale Figma YouTube o sui corsi interattivi utili. Queste risorse possono anche presentarti a concetti come il design inclusivo e i principi di base dell'esperienza utente. Puoi imparare rapidamente le basi usando questi materiali e esercitando.
Competenza dell'edilizia: competenze intermedie: 2-4 settimane
Una volta che hai imparato le basi, il passo successivo è familiarizzare con le caratteristiche di Figma. Questa fase di solito richiede da due a quattro settimane, a seconda di quanto tempo ti dedichi ogni giorno. Focus durante questo periodo su:
-
Componenti e varianti avanzate: Utilizza componenti dinamici con più stati per semplificare i progetti.
-
Layout automatico: Con questo strumento, puoi sviluppare design reattivi che si adattano a diverse dimensioni dello schermo.
-
Prototipazione: Crea prototipi interattivi con transizioni e animazioni.
-
Plug -in: Esplora l'ecosistema del plug -in Figma per aumentare la produttività e semplificare i flussi di lavoro.
-
Sistemi di progettazione: Comprendere come sviluppare un linguaggio di progettazione coerente per i progetti.
-
Microinterazioni: Incorporare animazioni sottili che migliorano l'esperienza dell'utente.
In questa fase, la pratica è cruciale. Applica ciò che hai imparato creando progetti finti, rivedendo interfacce esistenti o contribuendo a progetti di progettazione open source. L'esperienza pratica ti aiuterà anche a esplorare aree come l'interfaccia utente di Dark Mode e il design della realtà aumentata. Prendi in considerazione l'idea di partecipare a un bootcamp Design UX/UI online, come quelli offerti da [N_O_T_R_A_N_S_L_A_T_T_E_0], per perfezionare ulteriormente le tue abilità e ottenere approfondimenti professionali.
Mastering Figma: funzionalità avanzate e ottimizzazione del flusso di lavoro, 2-6 mesi
Mastering Figma non accade dall'oggi al domani. Per prosperare veramente, hai bisogno di alcuni mesi di pratica focalizzata ed esperienza pratica. In questo passaggio, imparerai:
-
Design collaborativo su larga scala: Lavorare su grandi progetti con vari stakeholder, il controllo della versione e l'uso delle librerie dei team di Figma.
-
Microinterazioni: Creazione di animazioni e interazioni complesse con strumenti come Smart Animate.
-
Integrazione con altri strumenti: Figma può essere combinato con applicazioni come Figjam, Zeplin o Slack per ottimizzare i flussi di lavoro del team.
-
Accessibilità e facilità d'uso: Assicurarsi che i progetti siano inclusivi e soddisfino i requisiti di accessibilità.
-
Plug -in e API personalizzate: Se sei tecnicamente inclinato, è possibile sviluppare plugin personalizzati o utilizzare l'API Figma per automatizzare i flussi di lavoro.
Durante questo periodo, molto probabilmente lavorerai su progetti professionali che ti affronteranno con problemi e vincoli reali. Queste sfide approfondiranno la tua comprensione dell'esperienza dell'utente e dei principi di progettazione inclusivi, preparandoti per attività di alto livello nel design UX/UI.
fattori che influenzano la sequenza temporale di apprendimento
Le stime dei tempi precedenti sono linee guida approssimative; Il tempo effettivo necessario per imparare FIGMA dipende dalle circostanze individuali. Ecco alcune cose da considerare:
-
Esperienze precedenti: Se hai già esperienza con il design o hai usato strumenti simili come Sketch, Adobe XD o Photoshop, l'uso di Figma sarà probabilmente più facile per te. Una solida comprensione dei principi di progettazione, della tipografia e del layout ti aiuterà anche a imparare più velocemente.
-
Stile di apprendimento: Alcune persone imparano meglio nei corsi formali, mentre altre preferiscono esplorare da sole. Scopri cosa funziona meglio per te, che si tratti di corsi online, libri o esperienza pratica. Prendi in considerazione l'idea di frequentare un corso di design UX/UI online per accelerare i tuoi progressi.
-
Impegno del tempo: Più coerentemente pratichi, più velocemente farai progressi. Trascorrere anche 30 minuti al giorno su Figma può portare a miglioramenti significativi nel tempo.
-
Complessità degli obiettivi: La tua curva di apprendimento dipende dagli obiettivi che si desidera raggiungere. Se impari Figma a creare semplici wireframe, il processo sarà più veloce che se si tenta di sviluppare sistemi di progettazione complessi o funzionare con la progettazione della realtà aumentata.
-
Impegno della comunità: Se ti impegni nella comunità Figma, puoi imparare più velocemente. Partecipando ai forum, alle sfide di progettazione e alla presentazione del lavoro per la critica, puoi imparare nuove idee e tecniche.
Suggerimenti ### per accelerare il tuo apprendimento
Se vuoi padroneggiare Figma il più rapidamente possibile, ecco alcuni modi che possono aiutarti:
-
Segui tutorial e corsi: piattaforme come YouTube, Coursera e Skillshare offrono risorse fantastiche per tutti i livelli di abilità.
-
Esercitati regolarmente: Prenditi del tempo per esercitarti ogni giorno o ogni settimana. La coerenza è importante.
-Lavora su Progetti reali : Usa Le tue capacità per completare compiti pratici, sia per aziende, liberi professionisti che per progetti privati.
-
Unisciti a una comunità: Unisciti a comunità online, come forum Figma o gruppi di design sui social media, per imparare dagli altri.
-
Sperimenta con i plugin: Esplora la vasta libreria di plug -in Figma per trovare strumenti che ti aiutino a migliorare la produttività.
-
Cerca feedback: Condividi le tue bozze con colleghi o mentori per ricevere feedback e idee costruttivi.
Quando ti sentirai sicuro?
La fiducia in se stessi nell'uso di FIGMA non è sempre uguale a padroneggiarlo. Molti utenti acquisiscono fiducia dopo alcune settimane di pratica costante, specialmente quando fissano obiettivi piccoli e realizzabili. Ad esempio, possono iniziare sviluppando un singolo schermo prima di passare a attività più complesse come prototipi multi-pagine o sistemi di progettazione dettagliati. La chiave per studiare Figma, dopo tutto, sta nel vederlo come un viaggio e non una destinazione. Che tu sia un principiante o un designer esperto, c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Con perseveranza e curiosità, non solo imparerai Figma, ma otterrai anche la fiducia per assumere qualsiasi compito di progettazione. Unendo un bootcamp Design UX/UI, come quello offerto da [N_O_T_R_A_N_S_L_A_T_T_E_0], può fornire un percorso strutturato per padroneggiare queste abilità e far avanzare la tua carriera.
Dai concetti alle carriere: lancia il tuo UX/UI Design Journey con [n_o_t_r_a_n_s_l_a_t_e_e_0] di progetti del mondo reale di '