Strumenti utili per costruire una landing page
Aggiornato su November 15, 2024 8 minuti a leggere

Quando si impara a programmare, ci si può imbattere in due fasi distinte
-
Apprendimento dei fondamenti: inizi a esplorare l’anatomia di un programma per computer, impari a pensare a problemi semplici in termini di unità logiche e inizi a formalizzare queste unità in istruzioni di codice. In questa fase imparerai argomenti astratti e pratiche semplici. Se fatto bene e con la giusta quantità di tempo, chiunque sarebbe in grado di acquisire una solida padronanza nella comprensione e nella scrittura di semplici programmi logici utilizzando un linguaggio di scelta.
-
La seconda fase, che la maggior parte delle persone trova un po’ più scoraggiante, consiste nell’imparare un ecosistema di sviluppo: il naturale passo successivo dopo aver acquisito semplici conoscenze di programmazione è scegliere un sottodominio di programmazione (sviluppo web, sviluppo di applicazioni mobili, sistemi embedded e simili). ) e inizia a imparare come risolvere i problemi utilizzando quella piattaforma specifica. La difficoltà qui è che non si tratta più di coprire una serie di concetti fondamentali, praticare ogni concetto e ripetere. Spesso è impossibile coprire ogni strumento, ogni tecnologia e seguire ogni principio. Il modo giusto per farlo è fare una buona dose di sperimentazione e ricerca. È probabile che dovrai acquisire solo una manciata di competenze e utilizzare una serie di strumenti per iniziare con compiti semplici. Una volta che ti senti a tuo agio a questo livello, puoi provare ad espanderti in una nuova serie di strumenti ed evolvere costantemente. Seguendo questa metodologia, cercheremo di costruire solide basi nel campo dello sviluppo web attraverso l’esplorazione delle tecnologie e degli strumenti utilizzati per costruire semplici landing page.
In questo post del blog, faremo una breve esplorazione del panorama dello sviluppo web frontend, con particolare attenzione allo sviluppo della landing page. Esamineremo una selezione di risorse che ti consigliamo di consultare per le diverse parti dello sviluppo che potresti incontrare. Alla fine di questo articolo, avrai un quadro molto più chiaro di come creare una landing page. Guarda questo video complementare per un esempio pratico.
Panorama dello sviluppo della pagina di destinazione
Una pagina di destinazione è un termine inizialmente utilizzato dagli esperti di marketing digitale per fare riferimento a una pagina Web autonoma utilizzata per scopi di marketing e campagne pubblicitarie. Il concetto è piuttosto semplice: un visitatore interessato a un prodotto o servizio fornito da un’azienda clicca su un link del suddetto prodotto, poi “atterra” su una pagina web che ha una ricca descrizione che combina testo, immagini ecc. del prodotto o servizio. La pagina contiene un pulsante di acquisto, chiamato “CTA” (Call To Action) per convertire il visitatore in un cliente pagante. Come puoi aspettarti, creare una buona esperienza utente è fondamentale per avere un buon tasso di conversione.
In questo articolo impareremo molti modi e strumenti che ci permetteranno di creare pagine di destinazione che svolgano il loro ruolo. È importante ricordare che ci sono altre considerazioni da fare quando si creano pagine di destinazione relative alla SEO (Search Engine Optimization). La SEO verrà trattata nei futuri workshop.
Ispirazione progettuale
Che tu abbia esperienza nella creazione di pagine di destinazione o che tu abbia appena iniziato, scoprirai che spesso è difficile individuare esattamente come desideri che appaia il tuo sito web. Spesso accade anche che, quando si lavora con i clienti, questi non sappiano esattamente quale design desiderano per la loro pagina web. Di solito, il modello di progettazione e il prototipo vengono consegnati allo sviluppatore da un web designer specializzato in questo tipo di lavoro. Può essere utile avere una fonte affidabile di progetti web. Tali fonti ti permetteranno di tenerti aggiornato sulle tendenze del design, stimolare la tua creatività e… iniziare. Due delle migliori risorse che puoi utilizzare per trarre ispirazione per il tuo prossimo progetto sono Dribbble e Behance.
Dribbling
Dribbble è probabilmente la risorsa più popolare nello spazio del web design. È una comunità di designer che condividono il proprio lavoro per migliorare le proprie competenze, aiutarsi a vicenda e ottenere feedback costruttivi. Contiene una vasta gamma di progetti praticamente su qualsiasi argomento o campo, realizzati da persone creative di tutto il mondo, insieme al feedback della comunità, che lo rendono un luogo ideale per trarre ispirazione.
Comportamento
Behance è un’altra popolare community di design che può aiutarti a trovare ispirazione. Questo sito Web offre funzionalità di ricerca avanzate che ti consentono di accedere facilmente a lavori specifici a cui sei interessato, utilizzando parole chiave, campi e tavolozza dei colori. È anche importante notare che Behance fa parte di Adobe e si integra perfettamente con Adobe Creative Cloud.
Dribbble e Behance sono entrambe ottime piattaforme per l’ispirazione del web design e non puoi sbagliare con nessuna delle due. Ti invitiamo a iniziare a esplorare i design e a crearne uno tuo!
Prototipazione del progetto
Ora che ti sei ispirato al lavoro di designer di talento, è tempo di iniziare a prototipare il design della tua landing page. La prototipazione è una fase importante nella costruzione di una landing page. Può essere definito come il processo sperimentale in cui si implementano le idee in strutture visibili, in modo da poterle perfezionare e convalidare con il proprio team o cliente. Entro la fine della fase di prototipazione, avrai un design pronto per prendere vita sulla tua landing page.
Esistono numerose soluzioni software che possono essere utilizzate per la creazione di prototipi di progettazione. In effetti, ce ne sono così tanti che può diventare rapidamente difficile valutare, confrontare e scegliere uno strumento. Utilizzeremo Figma, come è comunemente usato dai progettisti ux/ui. Se desideri imparare come utilizzare Figma per la prototipazione, puoi consultare il nostro corso accelerato su YouTube proprio qui.
Figma
Figma è uno strumento di progettazione all-in-one che consente ai progettisti e agli sviluppatori UX di creare e collaborare facilmente su prototipi di progettazione su una piattaforma basata su browser e ospitata sul cloud . Figma pone l’accento sulla semplicità e sulla facilità d’uso.
L’interfaccia di Figma ti consente di creare elementi e modellarli controllando l’aspetto di testo, griglie e altri componenti sulla pagina. Offre un’ampia gamma di plugin complementari, come Autoflow per mostrare i flussi degli utenti, Figmotion per le animazioni e molti altri.
Icone e caratteri
La tipografia e le icone di stile sono alcune delle funzionalità più semplici da utilizzare per migliorare l’aspetto di qualsiasi pagina web. Desideri utilizzare il carattere e le icone giusti sulla tua pagina di destinazione per corrispondere all’idea generale che desideri comunicare. Fortunatamente, è facile trovare e applicare un’ampia selezione di caratteri e icone utilizzando Font Awesome o Google Fonts.
Carattere fantastico
Font Awesome è un toolkit per caratteri e icone basato su CSS e Less . Nel 2020, Font Awesome è stato utilizzato dal 38% dei siti che utilizzano script di caratteri di terze parti, posizionandolo al secondo posto dopo Google Fonts (Wikipedia).
Font Awesome è supportato da molte librerie frontend come Bootstrap, per la quale è stato inizialmente realizzato. Font Awesome rende l’integrazione di caratteri e icone in una pagina Web facile come includere un collegamento CDN. Questa facilità d’uso, insieme all’ampia selezione di caratteri e icone, ne hanno fatto la soluzione più popolare nel settore.
###Caratteri Google
Google Fonts è un servizio web gratuito e open source offerto da Google per l’incorporamento di caratteri nei siti web. Offre integrazioni perfette e un elevato livello di flessibilità e personalizzazione.
Distribuisci la tua pagina di destinazione
Ora che hai creato la tua landing page, è il momento di condividerla con tutti! Il passaggio finale consiste nel distribuire la tua pagina di destinazione utilizzando una soluzione del provider di hosting. Github Pages e Vercel sono le nostre migliori scelte. Sono i più popolari e i più facili da usare. Vercel è lo strumento introdotto nel nostro workshop, ma Github Pages funziona in modo simile.
Pagine Github
Se stai imparando a programmare, è probabile che tu abbia sentito parlare di Github. Github è una piattaforma per la condivisione e l’hosting di codice come parte della comunità open source. Offre una funzionalità chiamata GitHub Pages, che è un servizio di hosting per pagine Web pubbliche che possono essere utilizzate da individui e organizzazioni. Tutte le pagine sono ospitate gratuitamente sul dominio github.io di GitHub o su un nome di dominio personalizzato se ne possiedi uno. GitHub Pages è un modo semplice ed efficiente per ospitare gratuitamente i tuoi progetti se stai già utilizzando Github per il controllo della versione.
###Vercel
Vercel è un’alternativa a Github Pages che offre un’ampia gamma di funzionalità e configurazioni. Viene fornito con una versione gratuita. Consigliamo Vercel a chiunque abbia un progetto complesso, poiché offre un’ottima esperienza per gli sviluppatori e offre un ottimo supporto. Code Labs Academy lo utilizza come parte del suo processo di sviluppo.
Conclusione
Questo articolo ha introdotto strumenti utili per sviluppare una landing page. Ancora! Il modo migliore per imparare è fare, quindi ti invitiamo vivamente a provare questi strumenti nel tuo progetto personale! Gran parte del lavoro di uno sviluppatore consiste nel ricercare soluzioni esistenti ai problemi che incontra ed evitare di reinventare la ruota. La cosa grandiosa della comunità di programmazione è la sua natura collaborativa. Ti invitiamo a trarre vantaggio dal lavoro condiviso da altri e a contribuire con il tuo!
E se desideri saperne di più sulla progettazione di siti Web interessanti e sulla loro realizzazione, dai un’occhiata ai nostri Design UX/UI e Sviluppo Web Bootcamp!
Diventa un professionista della programmazione al tuo ritmo! Partecipa al Bootcamp part-time online di Code Labs Academy e migliora le tue competenze nella programmazione. Adatta l’apprendimento al tuo programma e inizia oggi stesso il tuo viaggio nella tecnologia!