Il nostro blog
Scopri le ultime tendenze in materia di sicurezza informatica, scienza dei dati, intelligenza artificiale, design UX/interfaccia utente e sviluppo web. Trova consigli e guida pratica dal nostro team leggendo i nostri articoli.
Scopri le ultime tendenze in materia di sicurezza informatica, scienza dei dati, intelligenza artificiale, design UX/interfaccia utente e sviluppo web. Trova consigli e guida pratica dal nostro team leggendo i nostri articoli.
Questo articolo approfondisce le sfide poste dai bias di lunghezza, illustrando come la normalizzazione della lunghezza regola il punteggio per promuovere una valutazione e una classificazione eque tra lunghezze di sequenza variabili
Questo articolo mette a confronto l'approccio meticoloso della ricerca tramite raggio, che consente esplorazioni di sequenze multiple, con il percorso diretto della decodifica avida, selezionando la parola più probabile ad ogni passaggio.
Scopri come la regolazione dell'ampiezza del fascio influenza la varietà e la precisione dei risultati, aiutandoti a trovare l'equilibrio ideale per le tue applicazioni IA. Perfetto per ricercatori, sviluppatori e appassionati di intelligenza artificiale che desiderano migliorare le prestazioni del modello e la qualità dell'output.
Questa guida esplora come l'aggiunta di un semplice classificatore lineare agli strati intermedi può rivelare le informazioni codificate e le funzionalità critiche per varie attività. Scopri la costruzione, l'utilizzo e le informazioni acquisite dalle sonde lineari, insieme ai loro limiti e sfide.
Esplora il potere trasformativo dell'apprendimento contrastivo, una tecnica all'avanguardia nell'apprendimento autosupervisionato per generare rappresentazioni di dati significative senza set di dati etichettati.
Immergiti nel mondo della convalida incrociata K-Fold e Leave-One-Out per scoprire come questi metodi possono migliorare significativamente le prestazioni del tuo modello, prevenire l'overfitting e garantire una generalizzazione affidabile ai nuovi dati.
Questa guida approfondisce la metodologia BPE, dalla segmentazione iniziale basata sui caratteri alla gestione sofisticata di parole fuori dal vocabolario, variazioni morfologiche e parole rare.
Impara le strategie per trovare il giusto equilibrio tra complessità del modello e prestazioni.