In arrivo: Corsi a richiesta e autonomo. Scopri di più!

Top 25 progetti di coding per principianti che ti fanno davvero assumere

Aggiornato su October 25, 2025 8 minuti a leggere

Copertina fotorealistica: laptop con codice, smartphone con checklist “Progetti di coding per principianti” e post-it “25 idee per farsi assumere”.

Entrare nel mondo della tecnologia può sembrare complicato. Il modo più veloce per distinguersi è creare piccoli progetti concreti e mostrarli online. Questa guida illustra 25 progetti adatti ai principianti che dimostrano competenze pratiche ai datori di lavoro.

Ogni idea include cosa costruire, competenze chiave da mettere in pratica e semplici passaggi successivi. Mantieni paragrafi brevi, pubblica spesso e concentrati su risultati utili piuttosto che su strumenti sofisticati.

Cosa rende un progetto “assumimi”?

Un ottimo progetto per principianti è piccolo, utile e pubblicabile. Risolve un problema semplice per una persona reale — anche se quella persona sei tu.
Metti il risultato online con una demo live, un README chiaro e un breve video walkthrough.

Aggiungi test di base e spiega come eseguirli. Anche solo 3–5 unit test comunicano qualità e affidabilità.
Usa variabili d’ambiente, gestisci bene gli errori e scrivi due o tre commenti per spiegare le parti più insidiose.

Obiettivo: dimostra che sai pianificare, sviluppare, testare e distribuire una funzionalità — proprio come al lavoro.

tracciatore-abitudini-app-mobile-italiano-750x500.webp

Come usare questa lista

Scegli 3–5 progetti in linea con il ruolo che desideri (web, data, security o UX/UI).
Portali a termine, scrivi brevi casi studio e fissali in alto sul tuo GitHub.

Se vuoi struttura e feedback, esplora i nostri bootcamp basati su progetti con mentor e supporto carriera.
Vedi tutti i programmi o prenota una consulenza gratuita.

1) Portfolio personale + Casi studio

Crea un sito semplice con nome, breve intro e tre–cinque progetti. Aggiungi screenshot, un video demo di 1 minuto per progetto e link a GitHub e app live.
Inserisci un form di contatto e una nota “Cosa migliorerei dopo” per mostrare crescita.

2) Job Application Tracker (mini-CRM)

Crea una web app dove registri ruoli, aziende, fasi, scadenze e note. Permetti di filtrare per stato (candidatura/colloquio/offerta) e mostra l’andamento settimanale con un piccolo grafico.
Questo insegna CRUD, validazione dei form e modellazione dati in un contesto realistico.

3) Expense Tracker con grafici

Uno strumento per registrare spese per categoria, mese e metodo di pagamento, quindi visualizzare i totali. Supporta import/export CSV per spostare dati reali.
Allenerai gestione dello stato, form accessibili e data visualization con una UI pulita.


4) Habit Tracker (PWA)

Progetta un’app minimale per abitudini con streak, promemoria e supporto offline. Quando il dispositivo è offline, l’utente può comunque registrare e sincronizzare dopo.
Imparerai service worker, autorizzazioni alle notifiche e come mantenere l’interfaccia veloce e gradevole.

5) Dashboard Meteo & Qualità dell’Aria

Consenti di cercare città, salvare preferiti e vedere meteo attuale più AQI in un’unica vista. Aggiungi caching per evitare rate limit e mostra stati di caricamento/errore chiari.
È un’introduzione perfetta a REST API, geolocalizzazione (con consenso) e UX per reti lente.

6) Blog Markdown + Headless CMS

Pubblica articoli scritti in MD/MDX o presi da un headless CMS (es. Contentful). Usa generazione statica per velocità, aggiungi metadata SEO e sitemap, ottimizza le immagini.
Capirai routing, pipeline di build e come funziona il content management in produzione.

7) URL Shortener con statistiche di click

Crea short link che reindirizzano a URL lunghi e raccolgono conteggi di clic nel tempo. Aggiungi scadenze opzionali e rate limiting di base per prevenire abusi.
Rafforza progettazione del database, sessioni di autenticazione e piccole ma importanti verifiche di sicurezza.

8) Notes API + Web Client

Crea una Notes API REST o GraphQL con signup/login e auth JWT, poi una semplice UI web. Documenta gli endpoint in Postman e scrivi qualche unit test.
Allenerai design di API, status code, paginazione e messaggi di errore chiari.

9) Mini E-commerce (Stripe Test Mode)

Elenca pochi prodotti, aggiungi al carrello e completa il checkout usando Stripe in modalità test. Gestisci i webhook per segnare gli ordini come “pagati” e mostra una pagina di conferma.
Metterai mano a segreti, funzioni serverless o web server, e gestione affidabile degli errori.

10) Chat in tempo reale (stanze + indicatore di digitazione)

Implementa stanze con feed messaggi live, indicatori di digitazione e moderazione di base. Conserva i messaggi e pagina la cronologia per stanze lunghe.
Questo insegna WebSocket, aggiornamenti ottimistici della UI e gestione di presenza e latenza.

11) Image Uploader con URL presignati

Permetti drag-and-drop, compressione e upload tramite URL presignati per sicurezza. Genera thumbnail e mostra l’avanzamento con feedback chiari.
Imparerai pattern di cloud storage, performance lato client e gestione sicura dei file.

12) Kanban Board (Drag & Drop)

Offri colonne e card che l’utente può creare, modificare e riordinare con drag-and-drop. Rendi persistenti le modifiche e supporta la navigazione da tastiera per accessibilità.
Costruirai fiducia in stati UI complessi, pattern a11y e persistenza dei dati.

13) Flashcard per colloqui (Spaced Repetition)

Fornisci mazzi di flashcard su coding/CS e usa una pianificazione a ripetizione spaziata per le review. Mostra progressi e argomenti deboli da ripassare.
Imparerai schedulazione algoritmica, UX attenta e data model puliti.

14) Content Scheduler

Crea un calendario dove gli utenti scrivono bozzetti social, li visualizzano in anteprima e impostano gli orari di pubblicazione. Gestisci correttamente i fusi orari e conserva lo storico di ciò che è andato online.
Migliorerai gestione di date/orari, rich-text editing e pensiero sui permessi basati sui ruoli.

15) Audit di Accessibilità & Fix

Scegli un sito pubblico, esegui un audit a11y e correggi problemi come contrasto, label e trappole da tastiera. Pubblica un breve report “prima/dopo” con screenshot e checklist.
Acquisirai abitudini pratiche di accessibilità che molti junior trascurano.

16) Case study di Performance Tuning

Misura le Core Web Vitals (LCP, CLS, INP), individua i colli di bottiglia e migliorali. Documenta l’impatto con numeri, grafici e un breve write-up.
Allenerai code splitting, caching, ottimizzazione immagini e mentalità orientata alle performance.

17) Esploratore di dataset pubblici

Scegli un dataset pubblico semplice, ripuliscilo e costruisci un grafico interattivo o una piccola dashboard. Spiega i risultati in un notebook chiaro o in un’app Streamlit.
Allenerai data cleaning, statistica di base e storytelling onesto e leggibile.

18) Semplice Recommender (cosine similarity)

Carica elementi da un CSV, calcola la similarità vettoriale e mostra i risultati “potrebbe piacerti anche”. Fornisci una breve spiegazione del “perché” per ogni raccomandazione.
Imparerai NumPy/Pandas, basi di valutazione e UX trasparente per funzionalità in stile ML.

19) Web Scraper → Dashboard

Esegui scraping di prezzi o eventi a intervalli, salva in SQLite/Postgres e visualizza i cambiamenti. Aggiungi alert quando certi valori superano soglie — così è davvero utile.
Copre etica dello scraping, design ETL, resilienza ai failure e analytics leggeri.

20) Verifica della robustezza password

Stima la robustezza della password, controlla violazioni note via API e suggerisci scelte più sicure. Mantieni la privacy e non loggare mai input grezzi.
Svilupperai mentalità di sicurezza, validazione difensiva e guida chiara all’utente.

21) Login sicuro + RBAC

Implementa signup, login, token di refresh e autorizzazioni basate sui ruoli (utente/admin). Aggiungi audit log per azioni chiave e proteggi dagli attacchi web comuni.
Consoliderai sessioni, rotazione token, CSRF/XSS e default sicuri.

22) Log Analyzer (mini-SIEM)

Fai il parsing dei log applicativi, rileva anomalie semplici e mostra alert in una dashboard 24 ore. Consenti filtri, ricerche ed export dei report.
Allenerai parsing di testo, regole a soglia e costruzione di una UI utile per il troubleshooting.

23) Redesign del signup (UX/UI)

Trova un form di registrazione poco chiaro, mappa il flusso attuale e ridisegnalo in Figma. Testa con tre utenti, sintetizza i risultati e mostra cosa è migliorato.
Dimostrerai competenze di ricerca, gerarchia visiva e iterazione centrata sull’utente.

24) Design System Starter

Definisci design token (colori, spaziature, tipografia) e costruisci componenti core con stati. Documenta l’uso in Storybook e supporta il dark mode dal giorno uno.
Dimostri occhio per coerenza, riusabilità e documentazione professionale.

25) Template “Testing by Default”

Prendi una piccola web app e aggiungi unit, integrazione e un end-to-end test. Esegui la suite in GitHub Actions e mostra un badge di coverage.
Comunicherai affidabilità, consapevolezza CI/CD e l’abitudine di intercettare bug presto.

Come presentare i progetti perché i recruiter clicchino

Inizia ogni README con il problema e il risultato in due righe. Metti link alla demo live e credenziali di test in alto.
Incorpora un Loom o GIF da 1 minuto e una sezione “Tech & Decisioni”. Chiudi con “Cosa costruirei dopo” per mostrare product sense.

Uno stack semplice per imparare in fretta

Per le web app, Next.js + TypeScript + Tailwind + Prisma/Supabase + Vercel è un ottimo inizio. Per le API, prova Express (Node) o FastAPI (Python) con PostgreSQL su Render/Fly.io.
Per i dati, usa Python + pandas + Jupyter o Streamlit per una UI rapida. Per i test, esegui Jest/Vitest o PyTest in locale e in GitHub Actions.

Errori comuni dei principianti (e come evitarli)

Evita i cloni da tutorial senza il tuo tocco — risolvi un caso d’uso reale. Non saltare gli stati d’errore; mostra viste di loading, empty e failure.
Mantieni portata ridotta e stile semplice. Finito batte complesso ogni volta. Scrivi un paragrafo su ciò che hai imparato e uno sui trade-off.

Un percorso di 6–8 settimane verso “assumibile”

Settimane 1–2: Portfolio, Expense Tracker, Weather Dashboard (live, testati). Settimane 3–4: URL Shortener e Notes API con documentazione, auth e CI.
Settimane 5–6: Scegli un progetto di profondità (Data, Security o UX/UI). Settimana 7+: Lucida i case study, candidati in modo ampio e continua a pubblicare ogni settimana.

Vuoi accelerare con il nostro supporto?

Se vuoi una roadmap chiara, feedback dei mentor e vera prep ai colloqui, i nostri bootcamp ti aiutano a imparare in modo efficiente e dimostrare competenza con lavoro basato su progetti.
Esplora tutti i bootcamp e scegli il tuo percorso.

Domande? Prenota una consulenza gratuita e ricevi un piano di studio per i tuoi primi due progetti.
Pronto ora? Candidati e inizia a costruire questa settimana.

Domande frequenti

Quanti progetti mi servono?

Tre-cinque progetti finiti, con demo e qualche test, bastano per distinguerti.

Con quale linguaggio dovrei iniziare?

Scegli JavaScript/TypeScript oppure Python: entrambi hanno grandi community e strumenti adatti ai principianti.

Mi servono Docker o strumenti cloud complessi?

Non all’inizio. Ottieni una demo online con qualsiasi mezzo, poi migliora gradualmente la parte DevOps.

Servizi di carriera

Supporto di carriera personalizzato per entrare nel settore tech. Revisioni del CV, simulazioni di colloqui e approfondimenti di settore per mettere in luce le tue nuove competenze.